Un errore apparentemente banale può costarvi migliaia di euro di agevolazioni fiscali. Ecco tutto quel che dovete sapere sulla documentazione del bonus casa.Â
Hai richiesto un bonus edilizio e pensi che basti una fattura per dormire sonni tranquilli? Attenzione: se non conservi tutti i documenti giusti, potresti trovarti a restituire cifre importanti, con tanto di sanzioni. LâAgenzia delle Entrate non fa sconti: se mancano le carte, il bonus si perde. E non è unâipotesi cosĂŹ remota.
Molti italiani, dopo aver beneficiato del Superbonus, dellâEcobonus o del Bonus Ristrutturazioni, archiviano giusto una manciata di documenti e si sentono al sicuro. Ma la realtà è molto piĂš complessa e insidiosa. La normativa fiscale pretende la massima precisione. E, in caso di controlli, lâonere della prova è tutto sulle spalle del contribuente.
Per tutelarsi, bisogna costruire un dossier completo. Partiamo dai fondamentali: fatture dettagliate, che specifichino chiaramente la natura dei lavori e siano intestate a chi chiede la detrazione. Poi ci sono i famosi bonifici parlanti, con causale riferita al bonus, codice fiscale del beneficiario e partita IVA del fornitore. Ma non basta. Se i lavori riguardano un condominio, servono anche le dichiarazioni dellâamministratore, con dettagli sulle quote pagate e la documentazione delle delibere. E in assenza di amministratore? Tocca al singolo condòmino dimostrare tutto, fino alla copia dei bonifici.
E poi ci sono i permessi edilizi: CILA, SCIA, permessi di costruire, e perfino la notifica preliminare allâASL, quando prevista. Se pensate che basti dire âera edilizia liberaâ, vi sbagliate: dovete provarlo con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Ogni passaggio, ogni foglio, può fare la differenza tra una detrazione salva e una persa per sempre. Particolare attenzione meritano bonus tecnicamente piĂš complessi, come lâEcobonus o il Sismabonus, e soprattutto il Superbonus. In questi casi servono asseverazioni tecniche, APE ante e post intervento, ricevute ENEA e, spesso, il visto di conformitĂ fiscale rilasciato da un professionista abilitato.
Hai ceduto il credito o ottenuto lo sconto in fattura? Allora aggiungi anche lâasseverazione di congruitĂ delle spese. Ogni elemento non documentato correttamente può invalidare lâintero beneficio. Infine, la domanda fatidica: per quanto tempo va conservata tutta questa documentazione? Almeno 10 anni. Se anche un solo controllo arrivasse nel decennio successivo alla detrazione, devi avere ogni documento pronto da esibire. Insomma, la regola dâoro è chiara: non esiste bonus senza prove. Se vuoi evitare brutte sorprese, inizia oggi stesso a mettere in ordine il tuo archivio: la vera detrazione non è quella che ottieni⌠ma quella che riesci a difendere.
Ă in arrivo un maxiconcorso al Ministero della Giustizia: basta solo il diploma. Ecco tutto…
La vendita di un immobile può influire sul diritto allâassegno sociale? Scopriamo insieme cosa prevede…
Nel modello 730 o Redditi si possono inserire le spese sostenute per le bollette di…
Si parla di un nuovo inizio per una ex vincitrice di Amici che potrebbe intraprendere…
Non hai ancora deciso dove andare in vacanza quest'anno? Non fidarti dei pareri di amici…
La prossima stagione di "Domenica In" avrĂ nuovi padroni di casa: ecco chi saranno i…